
Informazioni sul corso
Docente: Sandro Bani e Fabrizio Leonardi
- L’importanza dell’aggiornamento professionale
- Corsi accreditati dalla regione
- Il corso professionale per fumisti e spazzacamini
- Le 16 ore di aggiornamento e le 80 ore di formazione
- Deontologia professionale
- Condivisione e l’associazionismo
- Descrizione corso professionale e i moduli singoli
- L’ambiente
- “La nuova età del legno”
- “Le buone pratiche”
- “Fortuna che c’è lo spazzacamino”
- Requisiti di qualificazione e procedure di certificazione delle competenze
- Le competenze e le abilità che deve avere lo spazzacamino abilitato
- Il ruolo del FUMISTA e dello SPAZZACAMINO nella promozione delle buone pratiche di alimentazione, gestione e manutenzione degli impianti, sensibilizzazione degli utenti finali sugli impatti circa salute-ambiente della combustione della biomassa
- Principi fondamentali del processo comunicativo – comunicazione efficace e negoziazione
- Gestire i contrasti
- Predisposizione di un glossario di concetti tecnici e di una guida all’uso degli impianti a biomassa per non addetti ai lavori
Informare efficacemente l’utente dei meccanismi nazionali e locali di incentivazione (detrazioni fiscali per ristrutturazione edilizia ed efficienza energetica, conto termico) per rinnovare i generatori obsoleti - Costi della biomassa e degli altri combustibili
- Cenni ai certificati bianchi
- Informazioni al cliente
- Conoscere la committenza
Contenuto del corso
Introduzione corso professionale per fumisti e spazzacamini
Student Ratings & Reviews
Ancora nessuna recensione